Alberto Biggi
Si è laureato in Ingegneria Civile Edile all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel luglio 1975. Ha conseguito l’abilitazione allo svolgimento della professione nel novembre 1975. E’ iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma al n. 9651 dal 1976.
E’ stato membro per oltre 20 anni della commissione tecnica art. 63 presso l’Istituto Autonomo Case Popolari (I.A.C.P.) di Roma e Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma nei bienni 1995-97 e 1997-99. L’ing. Alberto Biggi ha frequentato il corso di cui all’art. 10/19 del D.L.vo n° 494/96, indetto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, e può quindi svolgere le mansioni di cui al D.L.vo n° 81/08. E’ iscritto negli elenchi dei professionisti antincendio di cui al D.M. 05/08/2011 relativo alle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi con il n° RM09651I00027.
Marco Biggi
Laureatosi nel 1990 in ingegneria Civile edile presso l’Università “La Sapienza” di Roma, dal 1990 lavora come ingegnere strutturista, specializzandosi nella progettazione e nel coordinamento della sicurezza.
L’Ing. Marco Biggi ha frequentato il corso di cui all’art. 10/19 del D.L.vo 494/96, indetto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, e può quindi svolgere le mansioni di cui all’art. 2, comma 1 lettere e), f) del D.L.vo 494/96 (ora D.L.vo n° 81/08).
Dal 14/03/2002, data di costituzione della Società, è Direttore Tecnico della SBG & Partners biggiguerrini ingegneria SpA., della quale dal 2009 è anche Amministratore Unico.
Massimo Guerrini
Si è laureato in Ingegneria Civile Edile all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel novembre 1971. Ha conseguito l’abilitazione allo svolgimento della professione nel dicembre del 1971. E’ iscritto all’Albo degli Ingegneri della provincia di Roma al n. 8742 dal 1972.
L’ing. Massimo Guerrini è stato ricercatore presso la Cattedra di Ponti della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma – “La Sapienza” negli anni 1972 -1973; è stato inoltre assistente presso la Cattedra di Scienza delle Costruzioni della Facoltà di Architettura di Roma dal 1976 al 1983. E’ stato membro della Commissione Strutture dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma negli anni 1995-97 e addetto alle esercitazioni di Statica (corso del prof. Giuseppe Morelli) presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Roma “La Sapienza”, negli anni 1997-2000.
Docente nei Master trimestrali per ingegneri e architetti liberi professionisti e di impresa, organizzati dalla “DIREXTRA – Alta Formazione”.
In particolare sono stati tenuti corsi di specializzazione per “Progettazione di grandi strutture” e “Metodi e Strumenti per la progettazione di grandi opere”.
Le capacità e competenze acquisite sono quelle connesse allo svolgimento ed alla gestione delle attività di progettazione e Direzione dei lavori: impostazione della progettazione nelle sue diverse fasi, con definizione ed acquisizione dei dati di input necessari, integrazione delle varie componenti specialistiche, redazione di elaborati di calcolo strutturale e geotecnico, revisione della progettazione e attività di riscontro in sito e di coordinamento di saggi di vario tipo.
Dal 14/03/2002, data di costituzione della Società, è Direttore Tecnico della SBG & Partners biggiguerrini ingegneria SpA.
Luciano Gioacchini
Si è laureato in Ingegneria Civile Edile, all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel giugno 1997. Ha conseguito l’abilitazione allo svolgimento della professione ed è iscritto all’ Albo degli Ingegneri della provincia di Viterbo al n. 563 dal 1998.
Dal 1998 al 2005 è stato responsabile del settore Ponti e Gallerie delle 5 linee (2 metropolitane e 3 ferrovie concesse) gestite dalla società Metropolitana di Roma. S.p.A. Dal 2012 si occupa, per conto della società, dello sviluppo del mercato infrastrutturale ed edilizio nel centro e nel West Africa occupandosi sia della parte dei finanziamenti che della progettazione.
Stefano Calì
Laureatosi nel Marzo 1998 in Ingegneria Civile Edile all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dal 1998 lavora come ingegnere strutturista.
Le capacità e competenze acquisite sono quelle connesse allo svolgimento ed alla gestione delle attività di progettazione e Direzione dei lavori: impostazione della progettazione nelle sue diverse fasi, con definizione ed acquisizione dei dati di input necessari, integrazione delle varie componenti specialistiche, redazione di elaborati di calcolo strutturale e geotecnico, revisione della progettazione e attività di riscontro in sito e di coordinamento di saggi di vario tipo. Il tutto con utilizzo di software specifici di calcolo strutturale.
Dal 14/03/2002, data di costituzione della Società, è Direttore Tecnico della SBG & Partners biggiguerrini ingegneria SpA.
Federica Guerrini
Laureatasi nel luglio 2002 in ingegneria Civile edile presso l’Università “La Sapienza” di Roma, dal 2002 – anno in cui ha conseguito anche l’abilitazione allo svolgimento della professione – lavora come ingegnere geotecnico e strutturista, specializzandosi in particolare nella progettazione geotecnica e in studi idrogeologici.
E’ stata dipendente dal gennaio 2003 al dicembre 2004 della SGS-STUDIO GEOTECNICO STRUTTURALE s.r.l. degli ingegneri Paolo Nisio e Walter Capata, Società leader nel campo della progettazione strutturale/geotecnica di gallerie e opere in sotterranea. Dal gennaio 2008 è membro associato dello Studio Associato Biggi Guerrini del quale è stata collaboratrice dal gennaio 2005.
Dal 14/03/2002, data di costituzione della Società, è Direttore Tecnico della SBG & Partners biggiguerrini ingegneria SpA.
Vincenzo Ciocari
Laureatosi in Architettura all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1986, ha acquisito competenze tecniche per la progettazione architettonica e strutturale (c.a. e acciaio) e pratiche come Direttore di Cantiere, Direttore Tecnico di Impresa e Coordinatore della Sicurezza nei progetti di diversa scala e tipologia. Il tutto con utilizzo, oltre che dei consueti software di scrittura e calcolo tabellare (Office), di software specifici quali: Autocad, Revit, Tekla Structures e Primus per calcolo computistico.
Alessandro Panimolle
Diplomato come Geometra nel 2008, ha conseguito l’abilitazione al coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione. Svolge attività di stesura dei disegni in CAD e modellazione BIM (progetti definitivi, esecutivi, costruttivi in acciaio e in cemento armato) di strutture complesse e controllo avanzamento lavori e corrispondenza con il cantiere. Si occupa della gestione dei sistemi hardware e software della società.
Giulia Sellitto
Laureata in Ingegneria Civile Edile all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e iscritta nel 2014 all’Albo degli Ingegneri della provincia di Roma al n.34515, svolge il corso “La gestione tecnica dell’emergenza sismica – rilievo del danno e valutazione dell’agibilità” Organizzato dal Dipartimento della Protezione Civile e ReLUIS e l’abilitazione a coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori secondo D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Si occupa principalmente della progettazione delle opere strutturali e gestione del processo edilizio oltre alla progettazione volta al consolidamento strutturale di opere in zona sismica.
Giulia Alzetta
Laureata in Ingegneria Edile presso l’Università di Roma Tor Vergata, iscritta all’Ordine degli Ingegneri di Roma dal 2019 con n°37834, ha conseguito il Master in progettazione sismica delle strutture per costruzioni sostenibili presso la Scuola Master F.lli Pesenti – Politecnico di Milano. Si occupa principalmente di progettazione strutturale, e della realizzazione di modelli di calcolo BIM.
Francesco Dalessandri
Laureato in Architettura presso “La Sapienza” Università di Roma nel 2015 e iscritto all’albo degli Architetti di Roma dal 2019 con n°25216. Nel 2017 frequenta il MÁSTER EN GESTIÓN DE INFORMACIÓN DE LA CONSTRUCCIÓN BIM presso la Universitat Politècnica de València specializzandosi nella progettazione in ambiente BIM. Oggi ricopre il ruolo di BIM Coordinator e assistente al coordinamento della sicurezza in cantiere ai sensi del D.LGS. 81/2008.
Flavia Valdarnini
Si è laureata nel 2014 in Progettazione Architettonica presso l’Università degli Studi Roma Tre e iscritta all’Ordine degli Architetti di Roma nel 2016 con matricola n°23921.
Ha svolto esperienze professionali in Francia ed Inghilterra e da 5 anni lavora in ambiente BIM. Attualmente si occupa del coordinamento BIM, in particolare per le commesse estere.